“Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata” Alessia Gazzola
Torna Miss Bee, l’irresistibile detective improvvisata nella Londra degli anni Venti con imperdibili atmosfere alla Agatha Christie
«Perché anche Miss Bee ha quel quid in più tipico delle protagoniste di Gazzola, che ingannano con la loro apparente adesione alle regole, ma poi si affidano a quella forza interiore che le porta a evolvere, prima di tutto, verso la realizzazione di loro stesse.» – Jessica Chia, Corriere della Sera
Londra, 1925. Per impedirle di combinare ulteriori guai, Leonida Bernabò individua finalmente la sistemazione ideale per la vivace e scapestrata secondogenita Beatrice: un solido impiego presso l’ambasciata italiana. Miss Bee si trova dunque a barcamenarsi fra impegni segretariali ed eventi prestigiosi, come il ricevimento in onore di una delegazione proveniente proprio da Firenze, la città natia dei Bernabò. Il direttore degli Uffizi e la sua collega archeologa vengono accolti insieme a Edoardo, il figlio dell’ambasciatore italiano, con la fidanzata, Elisa. Non mancano neppure il visconte Julian Lennox – verso il quale Beatrice prova ancora sentimenti più travolgenti di quanto vorrebbe – e la sua promessa sposa Lady Octavia. Ma nei giorni e soprattutto nelle notti successive, in ambasciata accadono fenomeni strani e spaventosi: rumori improvvisi, sussurri nel buio e presenze inquietanti. L’unica spiegazione parrebbe quella più implausibile: un fantasma. Le cose tuttavia si aggravano, tanto da rendere necessario l’intervento della polizia nella persona dell’ispettore capo Archer Blackburn, vecchia e intrigante conoscenza di Beatrice. Ma esiste davvero il fantasma dell’ambasciata? O è all’opera qualche forza di natura ben più concreta e minacciosa? Contrariamente a quanto avrebbe auspicato papà Bernabò, tra amori e tremori sta proprio a Miss Bee scoprirlo.
Ti potrebbero interessare ...

“Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo
«A un tratto, la ruota del destino diede un giro. La vicenda di Craxi entrò nella fase finale, quella della...

“L’amante perduta di Shakespeare” di Felicia Kingsley
Un romanzo ricco di fascino e mistero, firmato da Felicia Kingsley, l’autrice più letta in Italia.La prima missione di Nick...

“I sette corvi” di Matteo Strukul
Una leggenda riecheggia tra le montagne e le tinge di sangue.Un autore da oltre un milione di copie.Una leggenda che...

“Il tallone da killer” di Alessandro Robecchi
Due killer in azione in una Milano malavitosa. Un noir esilarante intriso di acida ironia e sferzante denuncia sociale.«Arguto e...

“L’antico amore” di Maurizio de Giovanni
Maurizio de Giovanni ci accompagna dentro tre storie parallele, dove i personaggi si rivelano figli di un solo destino, e...

“Mare di zucchero” di Mario Desiati
Con una scrittura delicata e intensa Mario Desiati ci regala un romanzo di formazione ma soprattutto di passione, la storia...

“Il trono di Roma” di David Barbaree
Uno sconvolgente romanzo storico sul significato di potere e vendetta«La storia di Nerone raccontata in modo credibile e avvincente» –...

“Metodo Tre. Esercizi per rilasciare stress e traumi” di David Berceli
Il TRE (Trauma Releasing Exercises, "esercizi di rilascio del trauma") è un metodo sviluppato negli Stati Uniti da David Berceli...

“Margherita d’Austria e di Parma. Figlia, donna, moglie, madre, madama, governatrice, duchessa” di Carlo Fornari
In un clima di conquiste e di sviluppo, la dinastia asburgica ha rappresentato il nucleo culturale originario della moderna Europa;...