“L’eresia liberale” di Alessandro Sallusti
Alessandro Sallusti è finito in galera per un reato, l’omesso controllo, che inevitabilmente commettono tutti i direttori di giornale (i direttori degli altri giornali, però, in galera non ci vanno); ha avuto un trisavolo fedele a Francesco II, re spodestato delle Due Sicilie, e dunque considerato un brigante dai governanti sabaudi della nuova Italia unita; ha scoperto sul manuale di storia delle medie che cosa era successo al nonno durante e dopo la guerra civile; ha sperimentato lo “stato di natura”, vivendo per un mese in Amazzonia tra gli Yanomami; è stato fra i protagonisti, nel novembre 1994, dello scoop sull’avviso di garanzia che avrebbe fatto cadere il primo governo Berlusconi, mentre durante l’ultimo governo Berlusconi ha partecipato, nella villa di Arcore, alle riunioni della fantomatica “Struttura Delta” che avrebbe ordito strategie e complotti; ha conosciuto molto da vicino i protagonisti della politica, dell’economia, della società degli ultimi quarant’anni. A partire dagli episodi della sua vita famigliare, personale e professionale e con lo sguardo attento ai cambiamenti che stanno stravolgendo la nostra immagine del mondo, Sallusti mostra in questo libro il punto di vista eretico di un liberal-conservatore abituato a sentirsi minoranza – spesso irrisa – nei salotti buoni della cultura dominante, e tuttavia consapevole di essere in sintonia con la maggioranza delle persone in Europa e in Occidente, come le elezioni si incaricano invariabilmente di dimostrare. Contro la cancel culture e il senso di colpa della sinistra globalista, un liberal-conservatore difende le libertà che costituiscono l’orgoglio dell’Occidente e il suo più grande apporto alla storia del mondo. Contro le pericolose utopie buoniste, il conservatorismo rappresenta la voce del buonsenso in accordo con la realtà.
Ti potrebbero interessare ...

“L’ ultima moglie di Enrico VIII” di Carolly Erickson
Catherine Parr ha soltanto sette anni quando il suo destino incrocia per la prima volta quello di Enrico VIII, il...

” Notte di neve e sangue” di Triona Walsh
Nella notte di Capodanno sei amici di lunga data si ritrovano su un'isola al largo della costa occidentale dell'Irlanda. Sono...

“Un ospite per la notte” di Heather Gudenkauf
Wylie Lark è una scrittrice che ha raggiunto la fama ricostruendo nei suoi romanzi dei casi di cronaca nera irrisolti....

“La mossa dell’assassino” di Angela Marsons
Quando l’unica regola è la sete di vendetta, anche il più innocente dei giochi si può trasformare in una trappola...

“Tutto troppo segreto” di Anna Premoli
Misteri, amore, ironia: una commedia romantica imperdibile, dall’autrice bestseller numero 1 in classifica«Una narrazione ironica e leggera.» - Vanity Fair«Una...

“La casa sul mare dei ricordi” di Dinah Jefferies
Dall’autrice del bestseller Il profumo delle foglie di tè Un viaggio in Grecia, un viaggio nei ricordi e nella verità.«Una...

“Nove vite segrete” di Robert Gold
I segreti sopravvivono solo dentro l'oscurità.«Se siete alla ricerca di un mystery avvincente e ricco di colpi di scena, Robert...

“Senza uscita” di Lee Child, Andrew Child
Jack Reacher potrà aver perso la memoria, ma non il suo senso di giustizia, ed è pronto a ribaltare la...

“L’oscura immensità della morte” di Massimo Carlotto
L’oscura immensità della morte è un classico del noir europeo, riscrittura implacabile del Conte di Montecristo spogliato di ogni epica...